Il Nibbio: Calipari rivive in sala
Claudio Santamaria nei panni dell’eroe SISMI nel film che commemora i 20 anni dalla sua scomparsa in “Il Nibbio”.
Sono passati vent’anni da quel tragico 4 marzo 2005, quando Nicola Calipari, Alto Dirigente del SISMI, sacrificò la propria vita per salvare quella della giornalista de “il manifesto” Giuliana Sgrena, rapita in Iraq: un atto di eroismo che oggi rivive sul grande schermo grazie al film “Il Nibbio“, nelle sale dal 6 marzo.
Un ritratto intimo di un eroe
Diretto da Alessandro Tonda, Il Nibbio non è solo un film d’azione, ma soprattutto un ritratto intimo e toccante di Nicola Calipari, un uomo che ha dedicato la sua vita al servizio dello Stato e alla difesa dei valori umani. A interpretarlo è Claudio Santamaria, che con la sua intensa interpretazione riesce a restituire la complessità di un personaggio tanto amato quanto discusso.
La storia de Il Nibbio
Il film, tratto da una storia vera, racconta i ventotto giorni precedenti i tragici eventi del 4 marzo 2005. Un periodo di intense trattative e di grande tensione, durante il quale Calipari si è speso senza riserve per garantire la liberazione della Sgrena.
![Una scena de Il Nibbio](https://www.lagazzettadellospettacolo.it/wp-content/uploads/2025/02/Una-scena-de-Il-Nibbio.webp)
La sceneggiatura, firmata da Sandro Petraglia, (Bianca, Il portaborse, Il Ladro di Bambini, La meglio gioventù, L’ombra di Caravaggio, Suburra) è frutto di un lungo lavoro di ricerca e di testimonianze dirette. Il Nibbio è stato girato per sette settimane tra Roma e il Marocco, luoghi che hanno segnato la vita di Calipari.
Un cast d’eccezione
Accanto a Claudio Santamaria, nel ruolo di Giuliana Sgrena troviamo Sonia Bergamasco, mentre Anna Ferzetti interpreta Rosa Calipari. Un cast d’eccezione per un film che promette di emozionare e far riflettere.
Una produzione ambiziosa
Il Nibbio è una coproduzione italo belga Notorious Pictures con Rai Cinema e Tarantula, in collaborazione con Netflix e Alkon Communications ed il supporto del fondo regionale Wallimages, con la speciale collaborazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con il supporto dell’Agenzia Informazioni e Sicurezza Esterna (AISE), della Polizia di Stato, la Prefettura di Roma, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Ambasciata italiana in Marocco e con MedOr Leonardo Foundation come partner culturale. Il film è sostenuto anche dal Centre Cinematographique Marocain e dall’ Ambasciata del Regno del Marocco in Italia.
Perché vedere Il Nibbio
Il Nibbio è un film importante, che ci invita a non dimenticare il sacrificio di Nicola Calipari e a riflettere sul valore della vita umana e della pace. Un film che, a vent’anni dalla sua scomparsa, rende omaggio a un eroe dei nostri tempi.
Non perdete Il Nibbio, al cinema dal 6 marzo.