Letture al femminile: un maggio-giugno all’insegna dei libri

Letture al femminile: un maggio-giugno all’insegna dei libri

Rassegna “Le donne leggono e si leggono”: tre autrici, tre storie potenti a Giugliano in Campania tra maggio e giugno.

La città di Giugliano in Campania si prepara ad ospitare un evento culturale imperdibile: la rassegna letteraria al femminile “Le donne leggono e si leggono“. Un’iniziativa promossa dalla dinamica Associazione “Spazio Aspasia”, in sinergia con Auser Cultura, che animerà il periodo tra maggio e giugno con tre appuntamenti dedicati a storie di donne, raccontate da donne. Un’occasione preziosa per immergersi in narrazioni differenti, capaci di offrire spunti di riflessione profondi e attuali.

L’appuntamento è fissato presso l’accogliente Sala Circolo Auser, situata in Corso Campano 339. Un luogo di incontro e di scambio che si trasformerà nel palcoscenico di tre autrici di talento, pronte a condividere con il pubblico i loro ultimi lavori. Ma non si tratta solo di presentazioni di libri: ogni incontro sarà un vero e proprio percorso di lettura, guidato dalle parole delle autrici stesse e arricchito dal dialogo con figure di spicco del panorama culturale locale.

Si inizierà il 15 aprile (attenzione, questa data potrebbe essere un refuso e si intende maggio, come indicato nel periodo “tra maggio e giugno”) con Rosa Gargiulo, autrice del toccante “Extra utero – appunti di una donna che corre” (PersoneDiParola Isola Editrice). Un titolo che già di per sé evoca un viaggio interiore intenso, fatto di sfide, di resilienza e della costante ricerca di equilibrio nella vita di una donna contemporanea. A dialogare con Rosa Gargiulo sarà la professoressa Brunella Speranza, figura autorevole che saprà certamente stimolare una discussione ricca di spunti.

Il viaggio letterario proseguirà il 22 maggio con Patrizia Sereno e il suo “Dalla memoria al cuore” (Infuga Edizioni). Un titolo che suggerisce un percorso emotivo profondo, un’esplorazione dei ricordi e delle esperienze che plasmano l’anima. La dottoressa Angela Sarracino accompagnerà l’autrice in questo incontro, offrendo la sua prospettiva e contribuendo ad approfondire le tematiche centrali del libro.

A chiudere la rassegna, il 19 giugno, sarà Armida Cioffi con “La ragazza dei Sassi” (Infuga Edizioni). Un titolo evocativo che trasporta immediatamente in un luogo ricco di storia e di fascino come Matera, suggerendo una narrazione che potrebbe intrecciare vicende personali con il contesto sociale e culturale di un territorio unico. La giornalista Iolanda Stella Corradino avrà il compito di moderare l’ultimo appuntamento, portando la sua esperienza e la sua sensibilità nel dialogo con l’autrice.

Incontri con le donne che scrivono: un’occasione unica

Questa rassegna non è pensata solo per un pubblico femminile, ma si rivolge a chiunque sia interessato a storie di vita autentiche, capaci di emozionare e di far riflettere. Come sottolineano gli organizzatori, si tratta di “storie di donne per le donne, ma non solo; storie di donne e di vita, per condividere esperienze – ricordi – obiettivi e sogni, autodeterminandosi e affermando il diritto ad essere se stesse“. Un invito aperto alla condivisione, all’ascolto e al confronto, in un’epoca in cui la narrazione al femminile assume un ruolo sempre più centrale per comprendere la complessità del mondo che ci circonda.

I tre titoli selezionati offrono una varietà di temi e di stili narrativi, pensati per toccare corde diverse e stimolare la riflessione su argomenti di grande attualità. Dalla corsa come metafora di vita all’importanza della memoria, fino al racconto di esperienze individuali che si intrecciano con la storia di un luogo, la rassegna promette di essere un vero e proprio viaggio attraverso le molteplici sfaccettature dell’essere donna oggi.

L’organizzazione di un evento di tale portata testimonia la vivacità del tessuto culturale di Giugliano e la sensibilità del territorio verso le tematiche legate al mondo femminile. In un contesto spesso dominato da voci maschili, iniziative come questa rappresentano un’opportunità preziosa per dare spazio e visibilità alle narrazioni delle donne, contribuendo a costruire una società più inclusiva ed equa. La scelta di coinvolgere autrici locali ed editori del territorio aggiunge un ulteriore valore all’iniziativa, promuovendo la ricchezza e la diversità della produzione letteraria campana.

Spazio Aspasia: un impegno trentennale per le donne

Dietro l’organizzazione di questa interessante rassegna letteraria c’è l’instancabile lavoro dell’Associazione Culturale di Volontariato di Donne “Spazio Aspasia”. Un’organizzazione che da ben trent’anni, precisamente dal 1995, opera con passione e dedizione per l’affermazione della parità di genere. Un traguardo importante che sottolinea la costanza e l’impegno dell’associazione nel promuovere i diritti e le opportunità per le donne nel territorio di Giugliano e non solo.

L’impegno di Spazio Aspasia si concretizza in una molteplicità di attività, tutte volte a favorire la crescita della partecipazione e della responsabilizzazione delle donne alla vita politica e pubblica. Attraverso iniziative culturali come questa rassegna letteraria, l’associazione mira a sensibilizzare l’opinione pubblica e a creare spazi di confronto e di riflessione su temi cruciali per l’emancipazione femminile.

Ma l’azione di Spazio Aspasia non si ferma alla promozione culturale. L’associazione è in prima linea anche nel contrasto alla violenza di genere, offrendo aiuto e sostegno concreto alle donne in difficoltà e vittime di violenza, sole o con minori a carico. Un servizio fondamentale che si concretizza attraverso uno spazio di ascolto e accoglienza personale, dove le donne possono trovare supporto psicologico, legale e pratico per ricostruire la propria vita.

L’importanza del supporto alle donne e del contrasto alla violenza

Un aspetto cruciale dell’operato di Spazio Aspasia è la gestione del centro antiviolenza dedicato alla memoria di Ombretta Argenzio. Un luogo sicuro e protetto, voluto dall’ASL Napoli 2 Nord e attivo a Giugliano, che rappresenta un punto di riferimento essenziale per le donne del territorio che subiscono violenza. La scelta di intitolare il centro a Ombretta Argenzio, una delle fondatrici dell’associazione medica è dovuta al suo grande impegno.

La guida di Spazio Aspasia è affidata a Teresa Vitale, una figura che da anni si dedica con passione e competenza alla difesa dei diritti delle donne. La sua leadership e la dedizione di tutte le volontarie dell’associazione sono un esempio di impegno civico e di amore per il proprio territorio. Iniziative come la rassegna “Le donne leggono e si leggono” sono solo una delle tante attività che Spazio Aspasia porta avanti con l’obiettivo di costruire una società più giusta e paritaria, dove le donne possano sentirsi libere di esprimere il proprio potenziale e di realizzare i propri sogni.

In conclusione, l’appuntamento con “Le donne leggono e si leggono” a Giugliano rappresenta un’occasione imperdibile per immergersi in storie avvincenti, conoscere autrici di talento e sostenere l’importante lavoro dell’Associazione “Spazio Aspasia”. Un’iniziativa che celebra la forza e la resilienza delle donne e che invita tutti a riflettere sul ruolo fondamentale che esse svolgono nella nostra società.

Lascia un commento