Sanremo 2025: la musica, i look e le emozioni
Uno speciale su Sanremo 2025 che racconta artista per artista del Festival (concorrenti) le canzoni ed i look.
Il sipario del Teatro Ariston è aperto su Sanremo 2025, un’edizione che sta regalando al pubblico emozioni contrastanti, performance indimenticabili e look audaci.
Cantanti affermati e nuove promesse della musica italiana alternati sul palco, presentando brani che hanno fatto ballare, commuovere e riflettere. Ma Sanremo non è solo musica: è anche uno show di luci, colori e soprattutto di stile. Gli abiti indossati dai cantanti, spesso eccentrici e sopra le righe, sono diventati parte integrante dello spettacolo, facendo sognare e discutere.
Analizziamo insieme artista per artista, scoprendo nel dettaglio brani, look e curiosità sui protagonisti di Sanremo 2025.
Achille Lauro torna a Sanremo con “Incoscienti Giovani”, un brano emozionale che esplora le complessità dell’amore e della gioventù. La sua voce roca e intensa, accompagnata da una melodia coinvolgente, cattura l’attenzione del pubblico. Il testo, ricco di immagini poetiche, evoca un senso di nostalgia e di ribellione. Ancora una volta, Achille Lauro si conferma un artista capace di sorprendere e di emozionare. Per questa edizione, l’artista ha scelto uno stile più sobrio ed elegante, abbandonando gli eccessi degli anni precedenti. I suoi look sono stati caratterizzati da completi sartoriali e tessuti preziosi, con un tocco di originalità nei dettagli.
Bresh ha portato al Festival di Sanremo 2025 il suo stile unico, un mix di influenze rap e cantautorali, presentando il brano “La tana del granchio”. La canzone, caratterizzata da un testo introspettivo e da una melodia coinvolgente, ha colpito positivamente il pubblico, ricevendo apprezzamenti per la sua originalità e profondità emotiva. Per quanto riguarda i look, Bresh ha optato per uno stile sobrio ed elegante, con un tocco di originalità.
Brunori Sas ha incantato il pubblico di Sanremo 2025 con “L’albero delle noci”, una ballata intensa e poetica che ha toccato le corde dell’anima. La sua voce calda e profonda, accompagnata da un arrangiamento raffinato, ha creato un’atmosfera magica. Il testo, ricco di metafore e immagini evocative, affronta temi universali come l’amore, la famiglia e il tempo che passa. Brunori Sas si è presentato sul palco con uno stile sobrio ed elegante, indossando abiti che evidenziano la sua personalità eclettica e raffinata.
Clara ha portato al Festival di Sanremo 2025 il brano “Febbre”, una canzone energica e coinvolgente che ha conquistato il pubblico. Il suo stile pop moderno, unito a una voce potente e espressiva, ha creato un’atmosfera di grande impatto emotivo. Il testo, che parla di passioni e di sentimenti forti, ha toccato le corde del cuore di molti ascoltatori. Per quanto riguarda i look, Clara ha sfoggiato abiti originali e alla moda, che hanno messo in risalto la sua bellezza e il suo carisma.
I Coma_Cose tornano a Sanremo con “Cuoricini”, un brano che esplora le dinamiche dell’amore moderno con un sound fresco e contemporaneo. La loro voce distintiva e l’energia che li caratterizza hanno conquistato il pubblico, che ha apprezzato l’originalità del pezzo. Il testo, ricco di riferimenti alla cultura pop e alle relazioni digitali, offre uno spaccato interessante sulla società attuale. Per quanto riguarda i look, i Coma_Cose hanno optato per uno stile eccentrico e colorato, in linea con la loro personalità artistica.
Elodie torna a Sanremo con “Dimenticarsi alle 7”, un brano dal ritmo coinvolgente che esplora le complessità delle relazioni moderne. La sua voce potente e sensuale, unita a un testo che parla di sentimenti contrastanti, ha conquistato il pubblico. Molti hanno apprezzato la sua capacità di sperimentare con sonorità nuove, pur rimanendo fedele al suo stile distintivo. Sul palco, Elodie ha sfoggiato look audaci e sofisticati, con abiti che hanno valorizzato la sua bellezza e il suo carisma.
Fedez torna al Festival di Sanremo con “Battito”, un brano intenso e personale in cui affronta il tema della depressione e della lotta per la rinascita. La sua voce, accompagnata da un ritmo incalzante, cattura l’attenzione dell’ascoltatore, mentre il testo crudo e sincero invita alla riflessione. Sui social e sulla stampa, il brano ha suscitato reazioni contrastanti, tra chi ha apprezzato il coraggio di raccontare fragilità e momenti difficili e chi ha criticato l’uso di temi così delicati. Fedez ha scelto per il Festival uno stile sobrio ed elegante, con completi scuri e dettagli luminosi, in linea con la gravità del tema trattato nella canzone.
Francesca Michielin torna a Sanremo con “Fango in Paradiso”, un brano intenso e riflessivo che esplora le fragilità umane e la ricerca di un equilibrio interiore. La sua voce, sempre emozionante, si fonde con una melodia avvolgente, creando un’atmosfera intima e coinvolgente. Il testo, ricco di immagini poetiche, invita a riflettere sulla precarietà della vita e sulla necessità di accettare le proprie imperfezioni. Per quanto riguarda i look, Francesca ha optato per uno stile elegante e raffinato, con abiti che valorizzano la sua bellezza naturale e la sua personalità solare.
Francesco Gabbani torna a Sanremo con “Viva la vita”, un brano che celebra la bellezza e la complessità dell’esistenza. Il suo stile unico, caratterizzato da un mix di influenze pop, rock e cantautorali, si arricchisce di nuove sonorità, creando un’atmosfera coinvolgente. Il testo, profondo e riflessivo, invita a vivere appieno ogni istante, con gioia e consapevolezza. Per quanto riguarda i look, Gabbani ha optato per uno stile elegante e curato, con un tocco di originalità.
Gaia torna a Sanremo con “Chiamo io chiami tu”, un brano pop energico e coinvolgente che esplora le dinamiche delle relazioni moderne. La sua voce potente e versatile, unita a un testo che parla di incertezza e desiderio di controllo, ha conquistato il pubblico. Molti hanno apprezzato la sua capacità di portare sul palco un sound fresco e contemporaneo, pur rimanendo fedele alla sua identità artistica. Per quanto riguarda i look, Gaia ha sfoggiato abiti audaci e alla moda, con un tocco di originalità.
Giorgia torna a Sanremo con “La cura per me”, un brano intenso e emozionante che esplora le fragilità umane e la ricerca di un amore che possa guarire le ferite dell’anima. La sua voce potente e versatile, accompagnata da una melodia avvolgente, ha conquistato il pubblico, che ha apprezzato la profondità del testo e la sua capacità di toccare le corde del cuore. Per quanto riguarda i look, Giorgia ha sfoggiato abiti eleganti e raffinati, con un tocco di originalità.
Irama torna a Sanremo con “Lentamente”, un brano intenso e malinconico che esplora le complessità dell’amore e del tempo che passa. La sua voce roca e potente, unita a un testo ricco di immagini evocative, ha conquistato il pubblico. Molti hanno apprezzato la sua capacità di emozionare e di creare un’atmosfera intima e coinvolgente. Per quanto riguarda i look, Irama ha optato per uno stile sobrio ed elegante, con un tocco di originalità.
Joan Thiele ha portato a Sanremo 2025 il suo stile unico e internazionale con “Eco”, un brano intenso e suggestivo. La sua voce eterea, accompagnata da un arrangiamento raffinato, ha creato un’atmosfera magica che ha incantato il pubblico. Il testo, ricco di immagini evocative, affronta temi profondi come la famiglia, la perdita e la resilienza. Per quanto riguarda i look, Joan ha sfoggiato abiti originali e sofisticati, in linea con la sua personalità eclettica e il suo stile cosmopolita.
Lucio Corsi ha portato al Festival di Sanremo 2025 il suo stile unico e originale con “Volevo essere un duro”, una canzone che ha colpito per la sua sincerità e il suo umorismo. Il testo, che parla delle fragilità e delle insicurezze di un ragazzo che vorrebbe mostrarsi forte e coraggioso, ha toccato il cuore di molti ascoltatori. La sua voce, accompagnata da una melodia coinvolgente, ha creato un’atmosfera intima e coinvolgente. Per quanto riguarda i look, Lucio ha sfoggiato abiti eccentrici e colorati, in linea con la sua personalità artistica. Il cantante si è aggiudicato il Premio Assomusica per la Migliore Esibizione Live di un artista rivelazione.
Marcella Bella torna al Festival di Sanremo con “Pelle diamante”, un brano grintoso e pieno di energia che segna il suo grande ritorno sulla scena musicale. La canzone, un inno alla forza e all’indipendenza femminile, ha conquistato il pubblico, che ha apprezzato il suo ritmo coinvolgente e il testo ricco di significati. Per quanto riguarda i look, Marcella ha sfoggiato abiti audaci e scintillanti, in linea con la sua personalità forte e carismatica.
Massimo Ranieri torna a Sanremo con “Tra le mani un cuore”, un brano intenso e toccante che esplora le fragilità dell’animo umano e la ricerca di un amore autentico. La sua voce potente e interpretativa, accompagnata da una melodia avvolgente, ha conquistato il pubblico, che ha apprezzato la profondità del testo e la sua capacità di emozionare. Per quanto riguarda i look, Ranieri ha optato per uno stile elegante e sobrio, con abiti che sottolineano la sua classe e il suo carisma.
I Modà tornano a Sanremo con “Non ti dimentico”, una ballata potente che esplora le dinamiche di una relazione finita, lasciando spazio a rimpianti e ricordi. Il frontman Kekko Silvestre, con la sua voce intensa, riesce a trasmettere al pubblico tutta l’emozione contenuta nel brano. Un ritorno alle origini per la band, che propone un pezzo in pieno stile Modà, apprezzato soprattutto dai fan. Per quanto riguarda i look, Kekko ha optato per uno stile sobrio ed elegante, con giacca di pelle e occhiali da sole, mentre gli altri membri della band hanno scelto completi scuri.
Noemi torna a Sanremo con “Se t’innamori muori”, un brano intenso e riflessivo che esplora le paure e le fragilità legate all’amore. La sua voce potente e graffiante, accompagnata da una melodia coinvolgente, ha conquistato il pubblico, che ha apprezzato la sua capacità di emozionare e di raccontare storie in modo autentico. Per quanto riguarda i look, Noemi ha sfoggiato abiti originali e alla moda, con un tocco di originalità.
Olly a Sanremo con “Balorda nostalgia”, un brano energico e coinvolgente che esplora le complessità delle relazioni moderne. Il suo stile pop, unito a una voce potente e versatile, ha conquistato il pubblico, che ha apprezzato la sua capacità di portare sul palco un sound fresco e contemporaneo. Il testo, che parla di sentimenti contrastanti e di voglia di cambiamento, ha toccato le corde del cuore di molti ascoltatori. Per quanto riguarda i look, Olly ha sfoggiato abiti originali e alla moda, con un tocco di originalità.
Rkomi ha portato a Sanremo 2025 “Il ritmo delle cose”, un brano che mescola sonorità rap e pop con un testo introspettivo. La sua voce, caratteristica e riconoscibile, si adatta bene alle atmosfere del pezzo, creando un’atmosfera coinvolgente. Critiche e apprezzamenti si sono divisi, con alcuni che hanno lodato la sua capacità di sperimentare e altri che hanno trovato il brano meno incisivo rispetto alle sue produzioni precedenti. Rkomi ha sfoggiato look curati e alla moda, con un mix di streetwear e dettagli più eleganti, rimanendo fedele al suo stile.
Rocco Hunt torna a Sanremo con “Mille vote ancora”, un brano intenso e malinconico che esplora le dinamiche di una relazione finita, lasciando spazio a rimpianti e ricordi. La sua voce potente e malinconica, unita a un arrangiamento malinconico, ha colpito il pubblico, che ha apprezzato la sua capacità di emozionare e di raccontare storie in modo autentico. Per quanto riguarda i look, Rocco Hunt ha optato per uno stile sobrio ed elegante, con un tocco di originalità.
Rose Villain ha portato sul palco di Sanremo 2025 il suo stile grintoso e la sua voce potente con il brano “Fuorilegge”, una canzone che parla di amore e desiderio. La sua performance è stata molto apprezzata dal pubblico, che ha notato il suo carisma e la sua presenza scenica. Il testo, ricco di immagini evocative, ha colpito per la sua intensità e la sua capacità di raccontare le emozioni in modo autentico. Rose Villain ha sfoggiato un look audace e originale, con un abito rosso mozzafiato e una capigliatura blu che hanno catturato l’attenzione di tutti.
Sarah Toscano, reduce dalla vittoria ad “Amici”, debutta al Festival di Sanremo 2025 con “Amarcord”, un brano pop che esplora i ricordi di una relazione passata. La sua voce fresca e potente, unita a un testo che parla di crescita personale e consapevolezza, ha conquistato il pubblico più giovane. Molti hanno apprezzato la sua capacità di portare sul palco dell’Ariston un sound moderno e internazionale, pur rimanendo fedele alla tradizione della musica italiana. Per quanto riguarda i look, Sarah ha sfoggiato abiti colorati e originali, in linea con la sua personalità frizzante e il suo stile pop.
Serena Brancale ha portato sul palco di Sanremo 2025 l’eleganza e la raffinatezza del suo stile musicale con “Anema e core”, un brano intenso e ricco di sfumature. La sua voce, calda e sensuale, ha incantato il pubblico, che ha apprezzato la sua capacità di interpretare il testo con grande emozione. La canzone, un omaggio alla tradizione musicale napoletana, ha colpito per la sua originalità e la sua capacità di mescolare generi diversi. Per quanto riguarda i look, Serena ha sfoggiato abiti sofisticati e alla moda, con un tocco di originalità.
Shablo e Guè, insieme a Tormento e Joshua, hanno portato al Festival di Sanremo 2025 il brano “La mia parola”, un pezzo che ha diviso l’opinione pubblica. Se da un lato è stata apprezzata l’originalità del sound, un mix di rap e melodia, dall’altro alcuni hanno criticato l’uso eccessivo di autotune e la poca incisività del testo. In generale, l’esibizione è stata comunque notata per l’energia trasmessa. Per quanto riguarda i look, Shablo ha optato per uno stile sobrio, mentre Guè ha sfoggiato un completo vistoso, con paillettes e colori sgargianti.
Simone Cristicchi torna a Sanremo con “Quando sarai piccola”, una ballata intensa e commovente dedicata alla madre. Il brano, che affronta con delicatezza il tema della malattia, ha toccato profondamente il pubblico, che ha apprezzato la sensibilità dell’artista e la sua capacità di raccontare storie difficili con umanità e poesia. Cristicchi, come sempre, si è presentato sul palco con un look sobrio ed elegante, coerente con il suo stile. Il cantautore si è aggiudicato il Premio Lunezia.
I The Kolors tornano al Festival di Sanremo con “Tu con chi fai l’amore”, un brano pop energico e coinvolgente che esplora le dinamiche delle relazioni moderne. La loro voce distintiva e l’energia che li caratterizza hanno conquistato il pubblico, che ha apprezzato l’originalità del pezzo. Il testo, ricco di riferimenti alla cultura pop e alle relazioni digitali, offre uno spaccato interessante sulla società attuale. Per quanto riguarda i look, i The Kolors hanno optato per uno stile eccentrico e colorato, in linea con la loro personalità artistica.
Tony Effe ha portato l’anima di Roma sul palco di Sanremo 2025 con “Damme ‘na mano”, un brano che mescola il rap con influenze melodiche. Il testo, in dialetto romanesco, ha diviso il pubblico: alcuni hanno apprezzato l’autenticità e il racconto della vita di strada, altri lo hanno trovato troppo crudo e poco adatto al contesto sanremese. In generale, la sua performance è stata energica e coinvolgente. Tony Effe ha sfoggiato un look eccentrico e colorato, con una giacca di pelle e pantaloni larghi.
Willie Peyote torna a Sanremo con “Grazie ma no grazie”, un brano ironico e riflessivo che affronta con sarcasmo le ipocrisie e le contraddizioni della società contemporanea. Il testo, ricco di giochi di parole e riferimenti alla cultura pop, ha conquistato il pubblico, che ha apprezzato la sua capacità di trattare temi importanti con leggerezza e intelligenza. Per quanto riguarda i look, Willie Peyote ha optato per uno stile sobrio ed elegante, con un tocco di originalità.