Capone e BungtBangt al Trianon Viviani

Capone e BungtBangt al Trianon Viviani

Il 4 aprile al Teatro Trianon Viviani di Napoli, Capone e BungtBangt in scena con lo spettacolo: “Femmina, Vita e Libertà”.

Non è affatto casuale che Capone e BungtBangt daranno vita allo spettacolo Femmena, Vita e Libertà al Teatro Trianon Viviani di Napoli, diretto da Marisa Laurito, un’artista sempre in prima linea quando c’è da difendere i diritti, specialmente quelli delle donne.

Il titolo dell’evento richiama una frase contenuta in “Capille Luonghe”, una canzone della band dedicata a Mahsa Amini, la giovane donna uccisa in Iran dalla polizia morale.

La sua morte ha dato origine al movimento Donna, Vita e Libertà, un grido di protesta e speranza che ha attraversato i confini, diventando simbolo della lotta contro l’oppressione.

Ed è proprio ispirandosi a questa forza che prende forma Femmena, Vita e Libertà, uno spettacolo dedicato alla celebrazione dell’universo femminile e alle storie raccontate dalle donne attraverso la musica e le canzoni della band, da sempre sensibile ai diritti umani e alla tutela dell’ambiente.


La donna non è solo musa ispiratrice, è motore di cambiamento, radice e futuro.

Capone & BungtBangt, figli di questo tempo, osservano un mondo che li riguarda e li chiama in causa.

In Femmina, Vita e Libertà , la musica diventa “ponte”, e come un’onda arriva alle coscienze di tutti, la musica amplifica le voci delle donne.

Voci che parlano di battaglie quotidiane, di diritti negati e di quelle contraddizioni che galleggiano sotto “pelle”nella nostra società. Voci che, troppo spesso, restano soffocate o invisibili.

Ospiti della serata:

  • Milly Borrego (Cuba) – danzerà e racconterà la difficile situazione di Cuba aggredita dal capitalismo americano.
  • Rosalba De Girolamo (Napoli) – interpreterà un estratto da Nuda omaggio a Marilyn Monroe.
  • Cristina Donadio (Napoli) – reciterà un brano tratto da Storiacce sui bambini violati del Parco Verde.
  • BeuRibe Escudero (Messico) – danzerà e racconterà dei migranti messicani sotto attacco di Trump.
  • Elckjaer Franco Bono (Venezuela) – danzerà e curerà le coreografie di Capille Luonghe.
  • Fabiana Martone (Napoli) – cantante ed attivista verde del gruppo Guerrilla Planting con cui è stato creato il flash mob di sensibilizzazione sull’importanza del verde nelle città.
  • Trisha Palma (Scampia) – writer, creerà un’opera durante il concerto su materiali riciclati. La sua opera sarà donata dall’artista per raccogliere fondi da destinare all’acquisto di una autoambulanza da inviare alla popolazione Palestinese della Striscia di Gaza.
  • Rozita Shoaei (Iran) – interpreterà una poesia sul movimento femminile “Donna Vita e Libertà”.
  • Dalal Suleiman (Palestina) – interpreterà “Three Generations” una poesia di Rafeef Ziadah.
  • Francesca Zazzera (Napoli) – storica attivista di Greenpeace parlerà della Terra dei Fuochi.
  • Action Women (Africa) – sartoria sociale composta da donne africane, sfileranno con i loro abiti durante il concerto.
  • Frente Murguero Campano – M’abbucia ‘o frente – apriranno il concerto partendo dalla platea per poi salire sfilando sul palco con Capone & BungtBangt.

Seppur con una veste nuova, l’evento manterrà il cuore pulsante di Come Suona il Caos, eco festa annuale ideata da Maurizio Capone arrivata alla quarta edizione: un’esperienza che va oltre il palco, intrecciandosi con convegni, artigiani, associazioni e artisti.

Infatti nel foyer del teatro saranno ospitati stand informativi di Legambiente, Greenpeace, Amnesty International ed altre realtà per testimoniare che i diritti delle donne e la tutela dell’ambiente camminano insieme.

Alla serata parteciperà anche la Comunità Palestinese della Campania, destinataria di una raccolta fondi per l’acquisto di un’autoambulanza da inviare alla popolazione della Striscia di Gaza.

Chiunque potrà contribuire con una libera donazione e a chi avrà effettuato la donazione più alta sarà assegnata l’opera che Trisha Palma realizzerà dal vivo durante il concerto.

Questo meccanismo permetterà a tutti di partecipare con un contributo, anche piccolo, dando al tempo stesso la possibilità, a chi lo desidera, di sostenere la causa in modo significativo e provare ad aggiudicarsi l’opera.

Azione ecologica
E poi, come sempre, c’è l’azione. Perché musica e parole da sole non bastano. Questa volta, l’attività sarà guidata da Guerrilla Planting e Wau, un gruppo di attivisti che portano il verde in aree affogate dal cemento.

L’obiettivo è che Forcella e le strade intorno al Trianon respirino di più, diventando un simbolo di rinascita verde. Se la musica cambia le coscienze, anche una pianta può cambiare il paesaggio. Piantare insieme non è solo un gesto, è un simbolo di rinascita e speranza.

Il primo appuntamento si è tenuto in piazza Calenda il 23 marzo dove Capone insieme ad un folto gruppo di attivisti hanno piantato fiori nelle fioriere che circondano l’ingresso del Teatro Trianòn. Il il 4 aprile, poco prima del concerto, avrà luogo un flash mob sull’importanza delle aree verdi nelle città.

Femmena, Vita e Libertà è un invito ad ascoltare, a guardarsi dentro e fuori. È un concerto che suona forte, ma che alla fine chiede una cosa semplice: non restare indifferenti.

Lascia un commento